Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

?DVT? Ducati Variable Timing Announcement Coming Soon

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #91
    Originally posted by Racing_34 View Post
    bisogna vedere se non ? vietato da regolamento, come tante altre cose simpatiche
    basterebbe trovarlo checi guardiamo...
    il desmo principalmente aiuta agli alti regimi....se il regolamento abbassa i giri e i motori devono durare di pi?. ..non prnso che ora come ora faccia una grossa differenza.anche perch? honda avrebbe provato ad imitarlo

    Comment


    • Font Size
      #92
      Originally posted by luciocabrio View Post
      il desmo principalmente aiuta agli alti regimi....
      Questa affermazione non ? corretta...
      😉😉😉

      Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

      Comment


      • Font Size
        #93
        Comunque a giudicare dalle immagini del motore, secondo me lo monteranno sul multistrada... perch? il cilindro anteriore ha il coperchio delle cinghie con la stessa presa d'aria anteriore che montano sul multi! non penso che le carenate abbiano le stesse prese d'aria!

        Comment


        • Font Size
          #94
          Originally posted by toscanaccio34 View Post
          Questa affermazione non ? corretta...
          😉😉😉

          Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
          Io ho sempre letto cos?.
          E' agli alti regimi che le molle possono non "aavere la stessa precisione" (scusa ma non so i ltermine) ,per questo si usano valvole pneumatiche in f1 (ma anche in motogp son ostate usate quando i motori erano pi? liberi),che va a fare quello che fa una distribuzione desmodromica

          Comment


          • Font Size
            #95
            Oltre certi regimi, le molle non riescono pi? a seguire il profilo delle camme oltre a non poter imprimere la giusta velocit? di apertura e chiusura delle valvole. Inoltre, dimensionandole per alti regimi, di contro assorbono potenza ai regimi medio bassi, cosa che un Desmo non f?. Le valvole pneumatiche sono usate nei motori da corsa, per la capacit? di imprimere alle valvole accelerazioni quasi istantanee in accordo com camme dai profili spintissimi...

            Comment


            • Font Size
              #96
              Originally posted by desmodannato View Post
              Oltre certi regimi, le molle non riescono pi? a seguire il profilo delle camme oltre a non poter imprimere la giusta velocit? di apertura e chiusura delle valvole. Inoltre, dimensionandole per alti regimi, di contro assorbono potenza ai regimi medio bassi, cosa che un Desmo non f?. Le valvole pneumatiche sono usate nei motori da corsa, per la capacit? di imprimere alle valvole accelerazioni quasi istantanee in accordo com camme dai profili spintissimi...
              Che tradotto in benefici:
              Il desmo a tutti i regimi bassi, medi e medi-alti, ha un minor assorbimento di potenza/coppia a confronto delle molle, e questo si traduce in una % di coppia e potenza in pi? a disposizione della ruota

              E ovviamente quindi di riflesso anche una riduzione dei consumi...



              Questa immagine l'avr? postata almeno 10 volte...

              Comment


              • Font Size
                #97
                Originally posted by toscanaccio34;9689302......

                [IMG
                http://www.inftub.com/files/tecnica/66_poze/image073.gif[/IMG]

                Questa immagine l'avr? postata almeno 10 volte...
                E che ci vuoi fare, tieni duro e non mollare, te che sei giovane in codesta rispettabile comunit?...:gaen:

                ....io sar? ormai 10 anni che predico su DDG...quando ho iniziato, te eri probabilmente uno stagista, i primi 999 usciti davano noie e segnalazione di errori alla centralina, e soprattutto illustri colleghi Talebani come Desmoone e Mikiff andavano a giro chi in Aprilia chi in Yamaha-Suzuki...


                Comment


                • Font Size
                  #98
                  Originally posted by luciocabrio View Post
                  Io ho sempre letto cos?.
                  E' agli alti regimi che le molle possono non "aavere la stessa precisione" (scusa ma non so i ltermine) ,per questo si usano valvole pneumatiche in f1 (ma anche in motogp son ostate usate quando i motori erano pi? liberi),che va a fare quello che fa una distribuzione desmodromica
                  Originally posted by toscanaccio34 View Post
                  Che tradotto in benefici:
                  Il desmo a tutti i regimi bassi, medi e medi-alti, ha un minor assorbimento di potenza/coppia a confronto delle molle, e questo si traduce in una % di coppia e potenza in pi? a disposizione della ruota

                  E ovviamente quindi di riflesso anche una riduzione dei consumi...



                  Questa immagine l'avr? postata almeno 10 volte...
                  Toscanaccio tu che sei molto tecnico e ne sai vai troppo veloce per i comuni motociclisti.
                  Se non erro parlando di moto di serie il Desmo ? nato proprio per salire di giri perch? le moto di una volta avevano molle poco efficaci e durature. Poi le molle sono diventate ottime e quindi il Desmo ha perso la prerogativa di poter salire di giri pi? delle distribuzioni tradizionali ma ha continuato a essere in vantaggio come assorbimento potenza e possibilit? di avere camme dal profilo pi? ripido.
                  Ultimamente, dopo l'avvento delle moto gp, si ? riproposto l limite delle molle a regimi molto elevati (superiore a quello delle moto di serie) e quindi il desmo ha permesso a Ducati da subito di non avere problemi gli altri hanno messo una toppa con le molle pneumatiche che se pur molto pi? semplice assorbono un po di pi? del desmo. Per completezza aggiungo che sulle moto di serie difficilmente arriveranno le molle pneumatiche.
                  Chiedo ai pi? tecnici se non e possibile lavorare nelel competizioni con delle mole pneumatiche a pressione variabile in modo da avere delle "molle" con un k non costante ma che aumenta al salire dei giri.

                  Comment


                  • Font Size
                    #99
                    Originally posted by duecilindri View Post
                    [...] gli altri hanno messo una toppa con le molle pneumatiche che se pur molto pi? semplice assorbono un po di pi? del desmo. Per completezza aggiungo che sulle moto di serie difficilmente arriveranno le molle pneumatiche.
                    [...]
                    Le molle pneumatiche non sono semplici per nulla rispetto al desmo, ed ? precisamente il motivo per cui non si trovano in alcun veicolo di serie.
                    Gi? solo il fatto di dover tenere l'impianto in pressione, che se non ? precisa porta alla distruzione del propulsore, determina complessit? e costi di gestione enormemente superiori al desmo.

                    C'? anche da dire che a regimi stradali (<= 16.000 giri), le molle odierne funzionano egregiamente, e la necessit? tassativa del sistema pneumatico o del desmo si sente solo a rotazioni che si vedono solo in ambito agonistico.

                    Comment


                    • Font Size
                      #100
                      Originally posted by 13Promet View Post
                      Le molle pneumatiche non sono semplici per nulla rispetto al desmo, ed ? precisamente il motivo per cui non si trovano in alcun veicolo di serie.
                      Gi? solo il fatto di dover tenere l'impianto in pressione, che se non ? precisa porta alla distruzione del propulsore, determina complessit? e costi di gestione enormemente superiori al desmo.

                      C'? anche da dire che a regimi stradali (<= 16.000 giri), le molle odierne funzionano egregiamente, e la necessit? tassativa del sistema pneumatico o del desmo si sente solo a rotazioni che si vedono solo in ambito agonistico.
                      L'unico vero limite della pneumatica non ? tanto la complicazione del sistema o il costo, ma il semplice fatto che l'impianto necessita azoto in pressione con intervalli di ripristino della pressione frequenti.
                      Nelle gare non ? un problema ricaricare l'impianto ogni poche ore di utilizzo.

                      Nella vita reale invece si...

                      Per il discorso invece dei regimi, ? sbagliato ridurre i limiti delle molle (ma possiamo parlare anche di una qualunque distribuzione) il tutto al solo regime.
                      Quello che mette in crisi le molle sono le inerzie, quindi ti potrei tranquillamente fare un motore da 20mila giri con le molle che stanno serene e richiamano perfettamente le valvole, quanto invece un motore da 12mila giri con le molle che sfarfallano e non chiudono...

                      La stessa inerzia (che la molla deve vincere) la puoi generare con:
                      valvole piccole/leggere e regimi di rotazione alti
                      valvole gandi/pesanti e regimi di rotazione bassi

                      Comment


                      • Font Size
                        #101
                        Originally posted by toscanaccio34 View Post
                        L'unico vero limite della pneumatica non ? tanto la complicazione del sistema o il costo, ma il semplice fatto che l'impianto necessita azoto in pressione con intervalli di ripristino della pressione frequenti.
                        E io cos'ho scritto?

                        Comment


                        • Font Size
                          #102
                          Originally posted by toscanaccio34 View Post
                          Per il discorso invece dei regimi, ? sbagliato ridurre i limiti delle molle (ma possiamo parlare anche di una qualunque distribuzione) il tutto al solo regime.
                          Quello che mette in crisi le molle sono le inerzie, quindi ti potrei tranquillamente fare un motore da 20mila giri con le molle che stanno serene e richiamano perfettamente le valvole, quanto invece un motore da 12mila giri con le molle che sfarfallano e non chiudono...

                          La stessa inerzia (che la molla deve vincere) la puoi generare con:
                          valvole piccole/leggere e regimi di rotazione alti
                          valvole gandi/pesanti e regimi di rotazione bassi
                          Chiaramente, quella dei regimi era una semplificazione, perch? le accelerazioni delle valvole sono dati anche dalle leggi d'alzata.
                          Ma a parit? di queste ultime, il regime fa la differenza.
                          E - di fatto - per propulsori non prototipo anche da corsa ad altissime prestazioni le molle non costituiscono un limite.
                          A quanto mi risulta le molle sono inidonee solo per F1 e GP, ovvero il massimo dello sviluppo prestazionale per propulsori endotermici.

                          Comment


                          • Font Size
                            #103
                            Originally posted by 13Promet View Post
                            Chiaramente, quella dei regimi era una semplificazione, perch? le accelerazioni delle valvole sono dati anche dalle leggi d'alzata.
                            Ma a parit? di queste ultime, il regime fa la differenza.
                            E - di fatto - per propulsori non prototipo anche da corsa ad altissime prestazioni le molle non costituiscono un limite.
                            A quanto mi risulta le molle sono inidonee solo per F1 e GP, ovvero il massimo dello sviluppo prestazionale per propulsori endotermici.
                            Perfetto... ti ? chiaro il concetto...
                            Mettevo solo i puntini sulle i perch? molti pensano al solo regime... quando 50anni fa esistevano motori da oltre 20mila giri con il richiamo a molle, e con i materiali di allora...

                            Comment


                            • Font Size
                              #104
                              Originally posted by 13Promet View Post
                              Le molle pneumatiche non sono semplici per nulla rispetto al desmo, ed ? precisamente il motivo per cui non si trovano in alcun veicolo di serie.
                              Gi? solo il fatto di dover tenere l'impianto in pressione, che se non ? precisa porta alla distruzione del propulsore, determina complessit? e costi di gestione enormemente superiori al desmo.

                              C'? anche da dire che a regimi stradali (<= 16.000 giri), le molle odierne funzionano egregiamente, e la necessit? tassativa del sistema pneumatico o del desmo si sente solo a rotazioni che si vedono solo in ambito agonistico.
                              Concordo sul fatto che le pneumatiche hanno il problema di mantenere la pressione, problema per altro semplicissimo da risolvere nelle corse con un serbatoio in pressione ma complicato su una moto di serie.
                              Non concordo sul fatto che siano molto complicate sostanzialmente una testata con molle pneumatiche non differisce molto da una testata standard una testata desmo ? meccanicamente molto complessa e deve partire da un progetto dedicato e da un esperienza importante.

                              Comment


                              • Font Size
                                #105
                                Originally posted by duecilindri View Post
                                Non concordo sul fatto che siano molto complicate sostanzialmente una testata con molle pneumatiche non differisce molto da una testata standard una testata desmo ? meccanicamente molto complessa e deve partire da un progetto dedicato e da un esperienza importante.
                                Quoto in pieno tutto...
                                Non l'ho voluto scrivere io perch? non volevo rischiare di scadere nella presunzione....

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X